Si è riunito questo pomeriggio alle 17 il Tavolo tecnico istituito per far fronte alla situazione generatasi dalla possibile caduta di frammenti del satellite UARS sul territorio del Nord Italia, costituito da Carabinieri, Questura, Forestali, Arpa, Vigili del fuoco, Celva, Gabinetto e Ufficio stampa della Presidenza della Regione, presenti rappresentanti di DEVAL. Dopo un’analisi dell’evento nella sua evoluzione, alle 18 il Tavolo si è collegato in videoconferenza con il Comitato operativo nazionale della Protezione civile per un aggiornamento della situazione.
Il Comitato operativo nazionale ha quindi comunicato che, in seguito a un ulteriore rallentamento della traiettoria del satellite, si è automaticamente esclusa la finestra temporale di oggi, venerdì 23 settembre, l’unica che avrebbe potuto interessare il territorio della Valle d’Aosta.
Resta aperta la seconda finestra temporale che però riguarda esclusivamente il Nord Est dell’Italia. La Protezione civile regionale, quindi, in accordo con il Tavolo tecnico, ha disattivato la procedura di vigilanza sul territorio regionale.
MOST COMMENTED
Servizi
Servizio di self storage: cos’è e in che modo può essere utile?
Lavoro e Formazione
Quanto guadagna un DJ in Italia? Ecco tutti i numeri
Casa
Musica e marketing: un binomio vincente?
Economia
Che cos’è la passivazione dell’acciaio e a cosa serve
Tecnologia e Ricerca
Casinò e tecnologia: cosa ci riserva il futuro?
Divertimento e tempo libero
SCOMMESSE SPORTIVE: MERCATO ITALIANO È IN CRESCITA DAL 2020
Tecnologia e Ricerca
FBS: recensione del broker