Il sorteggio non è stato di certo benevolo ma anche le squadre italiane ci hanno messo del loro per complicare le cose. Partiamo da un presupposto che in Italia trovo poco spazio nei dibattiti televisivi o cartacei e che invece in Inghilterra sono al centro del piano di sviluppo futuro : la posizione di un campionato nel Ranking Uefa è fondamentale, se non vitale, per una Federazione. Come è noto l’Italia ora è al quarto posto, scavalcata anni fa dalla Germania che ora è salita addirittura in seconda posizione. Il risultato fu che l’Italia perse un posto in Champions League, che da quattro scesero a tre. Visto che i soldi della massima competizione europea sono vitali per un club che vuole mantenersi competitivo, un posto in più o in meno fa una differenza enorme. L’Italia al momento è in lotta con l’Inghilterra per la conquista del terzo posto nel Ranking (che garantirebbe una squadra in più in Champions) e tramite il sistema di punteggio, unita all’ottima cavalcata della Juventus nella vecchia Coppa Campioni e di Napoli e Fiorentina, arrivate in semifinale, di Europa League, potrebbe avvicinarsi ancor più sensibilmente ai britannici, che sono molto spaventati dalla cosa ma che in questa stagione stanno tirando un sospiro di sollievo.

Lazio fondamentale

Adesso tutta la nazione tifa Lazio. Non si saranno sentiti i botti come per capodanno Roma ma tappi di champagne saranno partiti quando i biancocelesti sono stati accoppiati allo Sparta Praga negli ottavi di Europa League. Ed altrettanti ne partiranno se la Juventus dovesse fare l’impresa di vincere a Monaco di Baviera, con le speranze di rimonta della Roma abbastanza inferiori. In Champions League le inglesi dovrebbero passare il turno con il Manchester City, il Chelsea deve ribaltare il risultato contro il Psg mentre l’Arsenal è quasi fuori. Se la Juve riuscisse nell’impresa si potrebbe verificare la situazione di entrambe le nazioni con una squadra. In Europa League poi, ipotizzando che la Lazio faccia il suo compito e quindi passi il turno contro uno Sparta Praga da prendere comunque per le molle, ai quarti troverebbe sicuramente una squadra inglese visto lo scontro tra United e Liverpool, mentre per il Tottenham c’è la difficile sfida contro i tedeschi del Borussia Dortmund. In sostanza ci potremmo ritrovare con un numero uguali di squadre ai quarti nelle due competizioni europee, ed in quel momento sognare un sorpasso non sarebbe più utopia.

Gli accoppiamenti degli ottavi di Europa League

Nel dettaglio ecco gli accoppiamenti degli ottavi di finale di Europa League, con la Lazio che ha pescato la squadra con il Ranking più basso, ma la concentrazione dovrà comunque rimanere massima perchè i cechi sono comunque una buona squadra che non è arrivata per caso agli ottavi.

1. Shakhtar Donetsk – Anderlecht

2. Basilea – Siviglia

3. Villareal – Bayer Leverkusen

4. Athletic Bilbao – Valencia

5. Liverpool – Manchester United

6. SPARTA PRAGA – LAZIO

7. Borussia Dortmund – Tottenham

8. Fenerbahce – Braga

Comments

comments