Deducibilità Fiscale Noleggio Lungo Termine
Il noleggio a lungo termine è una nuova soluzione che consente ad aziende e liberi professionisti di rinnovare il parco auto senza doversi accollare i costi di acquisto vetture da concessionari o leasing. L’esplosione di questa formula si deve soprattutto ai vantaggi economici e le agevolazioni previste, quali la deducibilità fiscale.
Il noleggio a lungo termine consente infatti di disporre completamente di autoveicoli per lunghi periodi (da un minimo di 2 ad un max di 5), senza doversi accollare direttamente tutti i costi di gestione e i servizi che derivano dal possesso di un’auto.
Compreso nel costo mensile del canone gli utilizzatori dei mezzi non dovranno più preoccuparsi della gestione delle noiose pratiche di immatricolazione, né dei costi di assicurazione, assistenza tecnica e manutenzione ordinaria o straordinaria. Inoltre in caso di incidente potranno usufruire del soccorso stradale tutto l’anno, 24 ore su 24, oltre a poter ottenere una vettura sostitutiva e non doversi minimamente preoccupare di quelle che sono le pratiche assicurative in caso di sinistro.
In ogni caso quindi, oltre ai risparmi di tempo e forse a qualche “travaso di bile” per la gestione di alcune pratiche, i vantaggi fiscali di cui è possibile usufruire consentono un risparmio di almeno un 15% rispetto al leasing o all’acquisto vero e proprio di automobili:
Le detrazioni fiscali del noleggio a lungo termine, a seconda della categoria di appartenenza (aziende, liberi professionisti..), sono:
- Iva deducibile nella misura del 10%, con possibilità di arrivare al 50% in caso di veicoli con motore elettrico
- intera deducibilità delle imposte indirette nei casi in cui le auto siano concesse secondo il cosiddetto uso promiscuo; eventuali eccedenze sono detraibili nella misura massima del 50%. Nel caso dei professionisti, purtroppo non è prevista alcuna detrazione IVA per manutenzione e prestazioni accessorie, anche se rimane l’intera deducibilità delle tasse sulla manutenzione ordinaria o straordinaria sono interamente deducibili.
Gli agenti di commercio al contrario hanno la possibilità di usufruire della deducibilità all’80% per le imposte dirette sia per quanto riguarda le autovetture, che la loro manutenzione, deducibilità che diventa totale invece per l’IVA.
Come anticipato poco fa, la formula del noleggio auto a lungo termine per aziende è molto utilizzata da anni ed ha preso sempre più piede a discapito del leasing: questa diffusione si deve principalmente alle ancor più vantaggiose condizioni fiscali rispetto ai singoli possessori di partiva iva.
In questo caso occorre però prestare attenzione ad alcune differenze importanti che possono derivare dall’uso del parco auto. Se l’azienda che si affida al noleggio chiede un uso promiscuo delle vetture a favore di tutti i dipendenti, si applicano le seguenti deducibilità aziendali:
- detrazione del 40% delle imposte dirette
- detrazione del 40% dell’Iva
- detrazione del 40% delle spese accessorie legate alle automobili.
In caso di utilizzo strumentale a fini esclusivamente aziendali (connessi alle attività aziendali) e quindi rinuncia all’uso promiscuo a favore dipendenti i vantaggi fiscali sono ancora più evidenti:
- deducibilità al 90% delle tasse dirette
- detrazione del 40% dell’Iva
- detrazione e deducibilità totale di tutte le imposte dirette più l’Iva
Come puoi vedere i regimi fiscali in questo caso agevolano molto e spingono all’utilizzo della formula del noleggio a lungo termine, soprattutto in caso di aziende. Purtroppo al momento questi vantaggi economici sono esclusi ai privati, i quali però possono comunque contare su altri tipi di agevolazioni
MOST COMMENTED
Casa e famiglia
IL 24 NOVEMBRE 2023 È IL GIORNO DELL’ANNO IN CUI SI TRADISCE DI PIÙ
Calcio
Tutto pronto per tradire in occasione del Derby di Roma
Servizi
Servizio di self storage: cos’è e in che modo può essere utile?
Lavoro e Formazione
Quanto guadagna un DJ in Italia? Ecco tutti i numeri
Casa
Musica e marketing: un binomio vincente?
Economia
Che cos’è la passivazione dell’acciaio e a cosa serve
Tecnologia e Ricerca
Casinò e tecnologia: cosa ci riserva il futuro?