La passivazione dell’acciaio è un processo che aumenta la resistenza del metallo alla corrosione attraverso la conversione sulla superficie in un film strettamente aderente e impermeabile. I modi comuni di passivazione dell’acciaio inossidabile includono il decapaggio, la passivazione e/o la corosione (“corrosione passiva“), ma possono essere applicati anche ad altri metalli e materiali. La passivazione può essere eseguita in diversi modi. Ci sono due opzioni: passivazione ad aria o passivazione chimica.
Come si svolge il processo di passivazione
La passivazione dell’acciaio inossidabile è un processo che rimuove il ferro libero dalla superficie di un componente inossidabile e allo stesso tempo promuove la formazione di una sottile e densa barriera protettiva di ossido. Ci sono due modi per ottenere la passivazione dell’acciaio inossidabile: in aria e usando soluzioni chimiche. Pezzi interi o materiali tagliati possono essere passivati con acido usando acido solforico o nitrico. La passivazione può avvenire in lotti o in linea utilizzando sistemi a rack automatizzati. Uno dei vantaggi di questo processo è la coerenza quando si tratta di grandi quantità di pezzi o assemblaggi.
La passivazione con mezzi meccanici e chimici
La passivazione delle superfici metalliche può essere ottenuta con mezzi meccanici e chimici. I mezzi meccanici includono la lucidatura e la sabbiatura della superficie metallica per rimuovere le particelle di ferro libere e i contaminanti da essa. Il decapaggio è un metodo più comune per la passivazione rispetto alla lucidatura meccanica perché quest’ultima ha diversi svantaggi. Il decapaggio è un processo in cui la superficie del metallo è trattata con prodotti chimici come l’acido cloridrico o l’acido nitrico per rimuovere le particelle di ferro dalla sua superficie. Il decapaggio del metallo comporta l’immersione del metallo in un bagno di acido, che dissolve l’ossido di ferro e lo sporco. L’acido si scompone in acqua e sale quando entra in contatto con l’aria e non causa alcun danno alla salute umana o all’ambiente.
Conclusioni
La passivazione è un processo che deve essere eseguito preferibilmente in un’azienda specializzata. Consiste nell’immergere le parti in acciaio inossidabile in una soluzione chimica adatta e poi riscaldarle a diverse temperature, a seconda della parte in questione. Questa operazione in due fasi assicura che un buon strato di ossido protegga la struttura interna del pezzo in acciaio inossidabile. La passivazione dell’acciaio è essenziale per il buon funzionamento di molte macchine, strumenti e apparecchi che sono fatti di acciaio inossidabile e viene anche usata per proteggere dalla corrosione oggetti di uso quotidiano come serrature o posate.
MOST COMMENTED
Servizi
Servizio di self storage: cos’è e in che modo può essere utile?
Lavoro e Formazione
Quanto guadagna un DJ in Italia? Ecco tutti i numeri
Casa
Musica e marketing: un binomio vincente?
Economia
Che cos’è la passivazione dell’acciaio e a cosa serve
Tecnologia e Ricerca
Casinò e tecnologia: cosa ci riserva il futuro?
Divertimento e tempo libero
SCOMMESSE SPORTIVE: MERCATO ITALIANO È IN CRESCITA DAL 2020
Tecnologia e Ricerca
FBS: recensione del broker