A Terni l’Associazione Entrobordo accende il dibattito sulla produttività delle mPMI umbre

Promotrice della campagna nazionale “Spedizione dei Mille”, l’Associazione Entrobordo ha inaugurato il 3 dicembre a Terni il primo Tavolo della Produttività, iniziative che hanno l’obiettivo di sensibilizzare sulla necessità di un supporto concreto alle mPMI italiane

Si è svolto con successo il primo Tavolo di discussione sulla produttività promosso da Entrobordo in collaborazione con il Comune di Terni. Un focus sull’innovazione, le sfide economiche e le opportunità delle micro, piccole e medie imprese umbre, con la partecipazione di esperti, istituzioni e rappresentanti del territorio. L’Associazione Entrobordo, promotrice della campagna nazionale “Spedizione dei Mille< Leggi tutto

Si è conclusa sabato a Ivrea la terza edizione della Conferenza Internazionale sul Turismo industriale

40 ospiti e oltre 200 presenze: sono i numeri della due giorni promossa da Confindustria Canavese con il Gruppo Turismo Cultura e Sport, ospitata venerdì e sabato nelle sedi di Palazzo Uffici Olivetti e Confindustria Canavese

Si è conclusa sabato a Ivrea la terza edizione della Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale, la due giorni dedicata al turismo industriale e alla responsabilità sociale d’impresa ospitata venerdì 29 e sabato 30 novembre nella storica cornice di Palazzo Uffici Olivetti e nella sede di Confindustria Canavese. Per il terzo anno Ivrea, simbolo della rivoluzione industriale del Novecento e si Leggi tutto

Società, ecco come evolvono gli incontri online

Il mondo degli incontri online sta vivendo un cambiamento radicale: la maggior parte degli utenti iscritti alle piattaforme d’incontro cerca ormai prevalentemente esperienze senza vincoli, relazioni occasionali e conoscenze informali.

In Italia domina la ricerca di relazioni senza impegno. Un mutamento sociale che ha causato un crollo dell’appeal dei portali e delle app orientate a favorire incontri romantici e relazioni stabili, favorendo invece una nuova ascesa delle piattaforme che incentivano incontri senza impegno.

A fare il punto della situazione è una ricerca commissionata all’Istituto di Ricerca IRCM da parte di Incontri-ExtraConiugali.com, i Leggi tutto

Gruppo Seipa: lavorare per costruire un ambiente che riflette i valori in cui credere

Le principali referenze aziendali sono rappresentate dai lavori infrastrutturali, edili o stradali e dalle attività di demolizione e bonifica di particolari aree o di zone interessate da eventi straordinari come i terremoti. 

«Operiamo nel quotidiano ispirati da un principio che è quello di lavorare per costruire un ambiente che rifletta i valori in cui crediamo» sottolinea Valter Ciaraffoni, Direttore Generale del Gruppo Seipa.

Il cammino professionale del Gruppo Seipa e le sue attività hanno inizio nel 1968. Una Leggi tutto

Gruppo Seipa, macchinari ed impianti per un processo dalla qualità controllata

Con gli aggregati pozzolanici si possono ottenere anche conglomerati non strutturali per la realizzazione, ad esempio, di massi a pendio (strati di pendenza di coperture piane) o strati isolanti o di riempimento.

L’attività estrattiva di materiali inerti naturali rappresenta l’origine del gruppoSeipa. Il materiale, cavato in pezzatura grossolana mediante escavatore meccanico, subisce un processo di frantumazione e prelavorazione mediante l’utilizzo di un frantoio del tipo “a martelli” per poi essere inviato attraverso un sistema di nastri trasportatori in appositi cumuli di stoccaggio in attesa di essere prelevato ed indirizzato ai cl Leggi tutto

Il gruppoSeipa è una realtà impegnata nell’attività di fornitura di materiali e servizi per le attività di costruzione e demolizione (C&D) dal 1968

Negli ultimi 20 anni, gli sforzi del management si sono concentrati sull’integrare tecnologie e pratiche orientate al riciclo dei rifiuti inerti proveniente dalle attività di costruzione e demolizione infrastrutturale e residenziale.

La sua storia ha inizio con le cave di pozzolana e tufo, materiali con una rilevanza storica per il territorio romano perché ampiamente impiegati per le opere infrastrutturali ed edili già realizzate nell’Antica Roma. Si tratta del gruppoSeipa, una realtà impegnata nell’attività di fornitura di materiali e servizi per le attività di costruzione e Leggi tutto