Ormai si sa, Google offre migliaia di risultati per qualsiasi ricerca venga effettuata e per questo è diventato davvero difficile conquistare le prime posizioni se non si ha conoscenza di base di web marketing e di ottimizzazione di un sito web. In realtà, spesso basta il buon senso per compiere le scelte più utili per il posizionamento di un sito web.
Come intervenire per migliorare la propria posizione ed essere primi nei motori di ricerca?
- Google mette al primo posto i siti che ritiene siano i più interessanti per i propri utenti
- Google rileva gli errori grammaticali e ortografici dei testi penalizzando il sito
- Google non dà valore al testo delle immagini o alla presenza di effetti grafici speciali
- La velocità di apertura delle pagine è un fattore che viene valutato positivamente dal motore di ricerca
- Google premia i siti responsive, visibili cioè da tutti i dispositivi mobili, e quindi fruibili dalla maggior parte degli utenti che prediligono il collegamento da smarthphone o tablet
- Viene valutato attentamente il codice delle pagine del sito e in particolare:
- i tag title,
- le description,
- le keywords
- i links
- Per essere valutato positivamente il sito deve avere contenuti chiari e utili per gli utenti
- Un sito aggiornato frequentemente viene maggiormente apprezzato dal motori di ricerca
- La scelta delle keywords ovviamente è significativa poiché tra le caratteristiche rilevate dal Seo nel 2015 è presente l’utilizzo da parte degli utenti del web di keywords poco generiche ma più mirate ad ottenere risposte precise ( ad esempio, non scarpe rosse più generico, ma scarpe rosse donna con tacco)
- Google verifica il Bounce Back, ossia il comportamento dei navigatori monitorando in quanto tempo e in che pagina escono dal sito e interpretando quindi che non hanno trovato quello che cercavano. Questa analisi incide negativamente per il posizionamento ai primi posti nei motori di ricerca.
Concludendo, questi sono alcuni degli interventi che si devono attuare tendendo presente che è un lavoro di continuo monitoraggio (grazie alla statistiche offerte da Google) e che va perfezionato man mano.